
Analisi di bilancio e verifica ammissibilità al Fondo di Garanzia
Analisi di bilancio e verifica ammissibilità al Fondo di Garanzia L. 662/96 MCC
Per effetto delle normative di Basilea, gli affidamenti e i finanziamenti che gli Istituti di credito concedono alle aziende, e i relativi costi, sono legati al livello di rating assegnato a ciascuna impresa.
Questa valutazione, basata sul rating, consente una ponderazione dell’affidabilità delle aziende fondata su elementi oggettivi, in modo tale da eliminare ogni possibile discrezionalità nell’erogazione del credito.
Per aiutare le imprese a prendere consapevolezza del proprio livello, per programmare la propria politica finanziaria, FinLab analizza i bilanci aziendali ed elabora i report in cui vengono evidenziati tutti gli indici utilizzati per la determinazione del rating da parte degli Istituti ed, inoltre, viene verificata l’eventuale ammissibilità al Fondo di Garanzia MCC L. 662/96.
Cos’è il Fondo Centrale di Garanzia gestito da MedioCredito Centrale Spa?
Tramite questo fondo l’Unione Europea e lo Stato Italiano affiancano tutte quelle PMI e quei professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. Grazie al Fondo di garanzia è possibile sostituire le costose garanzie normalmente richieste con una garanzia pubblica che copre dal 30% all’80% dell’importo del finanziamento richiesto, fino ad un massimo di € 2,5 milioni complessivi.
Le imprese PMI (soggetti beneficiari) non possono presentare autonomamente la richiesta di accesso al Fondo, ma devono necessariamente rivolgersi ad un intermediario abilitato, un Confidi accreditato oppure una Banca (soggetti richiedenti).