Richiesta di credito: come presentare al meglio la tua azienda

Non aspettare che la Banca ti chieda le informazioni e i documenti per valutare il merito creditizio della tua azienda, gioca d’anticipo e affidati ad un consulente in grado di trasferire all’ufficio crediti della Banca tutte le informazioni necessarie al buon esito della richiesta.

Ma cosa è utile far sapere alla Banca?

- La storia aziendale, l’andamento nel tempo e le previsioni future
- Chi sono i soci e gli amministratori e loro esperienze professionali
- Il business, il settore in cui opera l’azienda e il mercato di riferimento
- Appartenenze a gruppi societari
- Certificazioni e brevetti - Informazioni sui principali dati di bilancio degli ultimi due-tre anni
- Business plan previsionale a 3-5 anni
- Obiettivi a breve – medio e lungo termine
- Elenco maggiori clienti e fornitori
- Centrale rischi

Oltre a ciò è molto importante illustrare in modo chiaro quale è stata l’evoluzione del fatturato negli anni ed i motivi che l’hanno determinato, allo scopo di evitare giudizi superficiali da parte della Banca. Una riduzione dei fatturati non sempre è un elemento negativo se, alla base, l’azienda ha fatto una selezione della clientela eliminando quella più rischiosa.

E’ molto importante anche descrivere come l’azienda si finanzia e l’evoluzione delle fonti di finanziamento nel tempo.

Meritano una adeguata spiegazione anche le strategie future e gli obiettivi che l’azienda vuole perseguire per migliorare valore e competitività.

Sono sicuramente gradite altre informazioni che riguardano il management e i maggiori clienti e fornitori.

Se l’azienda e’ una start-up, non si può prescindere dal presentare un business plan sostenibile che copra la durata del finanziamento richiesto, nonchè le informazioni sui soci e sul team business.

Concludendo, maggiori informazioni dispone la Banca e maggiori sono le possibilità di essere conosciuti e valutati correttamente